Con i nuovi moduli integrati, predisposti con tutti gli accessori per il fissaggio, montare i sanitari sospesi (a parete e perfino in angolo) diventa alla portata di tutti. Sono disponibili in diversi modelli per garantire maggiori igiene e pulizia. La parete d'angolo predisposta per installare il WC: l'ingombro è minimo, la cassetta a incasso è ispezionabile, sono già predisposti mandata e scarico e i due tasselli per sorreggere la tazza in ceramica. Si ottiene anche un piano d'appoggio … [Read more...]
Come Sostituire un Rubinetto a Due Comandi
I rubinetti del lavabo (monocomando o normali) non durano per sempre e non funzionano sempre nel modo migliore, sia perché le guarnizioni induriscono e perdono, sia perché l'acquedotto trasporta impurità che a lungo andare li danneggia. Quando non basta un semplice intervento di manutenzione devono essere sostituiti. Se si decide di intraprendere il lavoro ne approfittiamo anche per sostituire i tubi flessibili di alimentazione e, magari, dell'impianto di scarico del lavabo. Oggi praticamente … [Read more...]
Kokedama Fai da Te
Il kokedama è un metodo di coltivazione rustico ed ecologico che libera le piante dai rigidi confini di un vaso. Queste composizioni sensuali e scultoree, nelle quali il contenitore è sostituito da muschio e terriccio legati insieme, ebbero origine in Giappone e si diffusero in seguito negli Stati Uniti. Kokedama significa letteralmente «palla di muschio» e prende a prestito diverse tecniche dall’arte del bonsai. Consiste nel legare le radici di una pianta con un tappetino di muschio e un … [Read more...]
Manutenzione delle Poltrone – Cosa Fare
Gli inconvenienti che più comunemente accadono alle poltrone imbottite sono la rottura e l'usura delle molle o gli strappi del tessuto. È possibile sostituire le molle e le cinghie: le nuove molle devono essere identiche a quelle da sostituire. Spesso, uno strappo nel tessuto può essere ricucito in modo invisibile: in alcuni casi si può addirittura ripararlo con la colla, senza cuciture. Se il telaio della poltrona è in buone condizioni, ma il tessuto è molto rovinato, acquistare una nuova … [Read more...]
Come Stuccare il Legno – Stucco a Cera e Stucco Francese
Piccoli difetti come fessure, buchi e fori causati dai tarli possono essere facilmente riparati con lo stucco. Dei diversi tipi di stucco che esistono in commercio i più utilizzati nei lavori di restauro sono la cera a stucco e lo stucco francese. Venduti entrambi già pronti in una vasta gamma di colorazioni, risultano untuosi al tatto e piuttosto duri per quanto riguarda la consistenza: la cera a stucco è particolarmente adatta per otturare i fori causati dai tarli e in generale i piccoli … [Read more...]
Come Sostituire il Vetro dell’Anta di un Mobile
Le ante di molti armadietti sono costituite da lastre di vetro montate su intelaiature di legno. Di solito, il vetro è fissato con un miscuglio di stucco e colla per dorature, che diventa molto duro. Per togliere lo stucco, bisogna ammorbidirlo con un saldatore caldo, poi rimuoverlo con uno scalpello o con un raschietto; Infatti, tentando di togliere lo stucco secco con lo scalpello, si può scheggiare il legno o rompere il vetro. Scaldare una piccola parte di stucco per volta, continuando a … [Read more...]
Come Realizzare un Teatro Tonale
Un modo senz'altro molto efficace per imparare a osservare le zone di luce e ombra che compongono gli oggetti è l'utilizzo di un teatro tonale o modulatore di luce. Il teatro tonale, peraltro piuttosto facile e veloce da realizzare, aiuta infatti a migliorare la percezione delle diverse gradazioni tonali delimitando il raggio di visione. La realizzazione del teatro tonale Quando ritagliate il cartone servitevi della tavoletta da disegno per proteggere il tavolo e sistemate sotto la superficie … [Read more...]
Cassetto non Scorre – Cosa Fare
In questa guida spieghiamo cosa fare per riparare un cassetto che non scorre. I cassetti scorrono o su guide laterali o sugli spigoli inferiori delle pareti laterali. Se una guida è danneggiata, avvitare ai lati del mobile dei nuovi listelli di legno duro. Se un cassetto non si apre bene perché gli spigoli inferiori sono disuguali, montare un nuovo listello di legno e poi piallarlo a filo con l'altro spigolo seguendo la procedura riportata sotto. Quando si portano i mobili in una casa … [Read more...]
Come Sverniciare il Legno
In questa guida spieghiamo quali sono i diversi metodi per sverniciare il legno. Come Sverniciare con il Decapante La soluzione migliore per sverniciare i telai in legno di porte e finestre è ricorrere al decapante: uno sverniciatore chimico che, steso sulla superficie di legno mediante un pennello, consente una completa rimozione della vecchia vernice in poco tempo e senza troppa fatica. Il decapante è meno aggressivo di altri sverniciatori chimici, e rispetta maggiormente il legno. Tuttavia … [Read more...]
Come Regolare e Riparare le Cerniere delle Ante
Se l'anta di un mobile si apre da sola e rimane socchiusa oppure se rimane incastrata e non si può chiuderla completamente, tali difetti possono essere causati dal fatto che il mobile non è appoggiato bene sul pavimento. Prima di eseguire una qualsiasi riparazione, controllare quindi con la livella che il mobile sia perfettamente a piombo. Se ce n'è bisogno, mettere degli spessori sotto i piedini, in modo che il mobile stia ben posizionato. Spesso, dopo questa operazione, le ante ritornano a … [Read more...]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 9
- Next Page »