Io Faccio

Il Sito che Ti Insegna a Fare

You are here: Home / Fai da Te / Come Realizzare un Teatro Tonale

Come Realizzare un Teatro Tonale

Aggiornato il 2 Novembre 2022

Un modo senz’altro molto efficace per imparare a osservare le zone di luce e ombra che compongono gli oggetti è l’utilizzo di un teatro tonale o modulatore di luce.
Il teatro tonale, peraltro piuttosto facile e veloce da realizzare, aiuta infatti a migliorare la percezione delle diverse gradazioni tonali delimitando il raggio di visione.

Indice

Toggle
  • La realizzazione del teatro tonale
  • L’utilizzazione del teatro tonale

La realizzazione del teatro tonale

Quando ritagliate il cartone servitevi della tavoletta da disegno per proteggere il tavolo e sistemate sotto la superficie da tagliare un’altra striscia di cartone in modo che la lama del cutter non produca delle incisioni che rovinino la tavoletta. Per eseguire dei tagli diritti utilizzate sempre un cutter e una riga resistente. Assicuratevi che la lama sia affilata ma tenete le dita a una distanza di sicurezza.

Collocate il cartone sulla tavoletta su una superficie stabile. Tracciate e ritagliate due rettangoli di cm 32,5 x 25 e quindi altri due di cm 27,5 x 25.

Ponete uno dei rettangoli più grandi sulla tavoletta per ricavarne la sezione superiore. Tracciate con la matita un quadrato di mm 25 a ogni angolo e quindi ritagliateli con un cutter. Ponete l’altro rettangolo grande sulla tavoletta in senso verticale per preparare la sezione posteriore. Tracciate le linee orizzontali a mm 25 da entrambe le estremità del cartone servendovi di una riga. A mm 40 da ognuna delle quattro estremità delle due linee orizzontali segnate i rispettivi punti. La sezione centrale di queste linee dovrebbe misurare cm 17,5. Praticate dei tagli orizzontali tra questi punti con il cutter come mostra il disegno a lato. Tutti i lati del teatro tonale sono identici. Collocate uno dei rettangoli più piccoli sulla tavoletta in modo che i bordi di cm 21;5 si trovino in alto e in basso. Sul lato destro del rettangolo tracciate e ritagliate due angoli di mm 50 di profondità e mm 25 di larghezza. Misurate mm 50 dal lato superiore del cartone verso il basso. Tracciate una linea che attraversi orizzontalmente la tavoletta. Misurate mm l8 fino alla sinistra del punto dell’angolo superiore e fino alla destra dell’estremità sinistra e praticate dei tagli lungo la linea orizzontale con un cutter in modo da aprire delle fessure nella sezione posteriore. Ripetete la procedura con l’altro rettangolo piccolo per preparare l’altro lato.

Assemblate il teatro tonale inserendo le parti laterali nelle fessure della parte posteriore. Quindi inserite la parte superiore attraverso le fessure delle parti laterali. Se le fessure dovessero risultare troppo strette per inserire il cartone allargatele leggermente.

L’utilizzazione del teatro tonale

Ponete il teatro assemblato su un tavolo e sistematevi all’interno un gruppo di oggetti diversi per superficie, forma e materiale. Cercate di considerarli come delle piccole sculture. Cercate intorno a voi gli oggetti che potrebbero risultare interessanti per tale scopo: piccoli manufatti di artigianato, scatolette o qualsiasi altro oggetto che potreste aver raccolto durante una passeggiata in campagna o sulla spiaggia. La scelta dovrà puntare su oggetti che risultino in contrasto tra di loro; potete anche considerare diverse
combinazioni di oggetti in posizioni differenti. Oppure potete creare voi stessi questi oggetti o avvolgerne alcuni nella carta o in altro materiale per mascherarli o addolcirne le forme.
Fate ruotare il teatro sul tavolo in modo da poter osservare i diversi effetti che la luce produce nella visione degli oggetti, all’interno del teatro, a seconda del modo in cui li colpisce.
L’utilizzazione del teatro permette di prevenire eventuali distrazioni e di concentrarsi sulle caratteristiche dei toni. Per il disegno utilizzate il carboncino o l’inchiostro.

Dopo questo primo approccio con il teatro tonale potrete iniziare ad avventurarvi in vari tipi di esperimenti.
Cercate per esempio di ottenere un’illuminazione diversa degli oggetti posti al suo interno ritagliando delle fessure, anche di forme varie, sulla parte superiore del teatro; oppure potete cercare di ottenere particolari effetti di luci e ombre al buio sistemando una lampada da tavolo snodabile o una lampada da comodino sopra il teatro.
Eseguite inoltre studi a carboncino con oggetti diversi, cercando di ottenere forti contrasti di tono per dare forma a ciò che vedete. Eseguite anche dei disegni a matita, concentrandovi soltanto su una sezione del teatro anziché rappresentarlo per intero.
Un’altra possibilità che consente di ottenere effetti interessanti è quella di sistemare uno specchio all’interno del teatro. Potete utilizzare sia uno specchio creato appositamente sia uno specchio da borsetta. Collocatelo sotto un singolo oggetto ed eseguitene quindi il disegno osservando sia l’oggetto sia l’immagine riflessa nello specchio. Potete inoltre realizzare alcuni piccoli studi su un unico foglio di carta da disegno, cambiando l’oggetto ogni volta che terminate un disegno; lavorate a ogni disegno per un tempi) non superiore a 15 minuti. Per ottenere effetti di luce diversi potete far ruotare il teatro in modo da modificare la direzione stessa della luce.

Articoli Simili

  • Tavolo da Tappezziere - Scelta, Utilizzo e Prezzi
  • Come Rivestire il Pavimento con il Vinile
  • Quali Piante Tenere in Casa e Come Coltivarle
  • Cosa Serve in Cucina
  • Come Realizzare Panca e Tavolo per Giardino

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardinaggio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 · Centric Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più