Io Faccio

Il Sito che Ti Insegna a Fare

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Raccogliere i Funghi

Come Raccogliere i Funghi

Aggiornato il 26 Maggio 2023

Il numero delle persone che si dedica alla raccolta di funghi per scopi economici è sempre più esiguo. La maggior parte dei cercatori desidera soltanto passare una serena giornata in mezzo alla natura, respirare aria sana, fare un po’ di movimento fisico e magari tornare a casa con un raccolto sufficiente per preparare una pentola di buon misto. Andare per funghi è anche un’ottima occasione per meditare. Ci si ritrova a camminare nel bosco, in silenzio, con la mente impegnata a trarre un bilancio della propria vita e tracciare nuove vie per il futuro. Questo accade più spesso quando il bottino di funghi è piuttosto scarso e tale da non tenere desto in noi l’istinto predatorio.

I funghi rappresentano anche, per molte persone, un curioso aspetto della natura degno d’essere osservato e studiato. In Italia sono numerosi i gruppi micologici che promuovono attività di ricerca e organizzano corsi di introduzione alla micologia. Per gli appassionati di questa materia, in continua evoluzione, è quasi obbligatorio far parte di uno di questi gruppi per restare sempre aggiornati.

Indice

  • ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
  • IL MOMENTO MIGLIORE, LE TECNICHE
  • LA RICERCA VERA E PROPRIA

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

La natura non deve mai essere sottovalutata o temuta. Le passeggiate nei boschi, specialmente quelli isolati e impervi, vanno effettuate preferibilmente in compagnia di un amico. Il fisico deve essere in buone condizioni ma non è necessario essere atleti. Un buon allenamento permette comunque di coprire aree di ricerca più ampie.
Non esiste un abbigliamento specifico per i raccoglitori di funghi. Molti apprezzano le Le camicie felpate a scacchi con colori sgargianti ma, se non si vuole perdere l’occasione di incontrare gli animali selvatici, è meglio indossare indumenti di colore neutro e omogeneo. Potrete così avvicinare più facilmente caprioli, volpi, picchi e rapaci.
Ci sono altri punti fermi che è bene ricordare. Gli indumenti in materiale sintetico, come per esempio impermeabili in tela gommata o stivali, impediscono la traspirazione e causano velocemente l’inzuppamento degli altri indumenti indossati. Per affrontare senza timore anche un improvviso temporale — cosa che avviene con frequenza in primavera e in autunno — è bene avere sempre appresso un piccolo zaino contenente, tra l’altro, un cappello a larghe falde, un lungo impermeabile e pochi indumenti di ricambio.
La calzatura ideale è uno scarpone leggero in pelle, alto fin sopra la caviglia, che ripari da slogature, da graffi provocati dai rovi e da morsi di serpenti.

Il cesto. l’attrezzo che più caratterizza il raccoglitore di funghi è sicuramente il cesto. Al proprio cesto con il tempo ci si affeziona, soprattutto se è stato fabbricato da qualche vecchio contadino con antiche tecniche di lavorazione del vimini ormai dimenticate. t consigliabile che non sia troppo grande per non invogliarci a superare i limiti di peso.
Deve avere pareti piuttosto alte e struttura e manico robusti per servire anche da sostegno durante le arrampicate in boschi particolarmente impervi. In alternativa, è possibile utilizzare un apposito zaino per funghi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Capra Group Zaino XL Raccolta Funghi Professionale Verde con gerla cesta, con Fondo a Rete Montagna Porta Funghi cm. 41x35x43 cm Capra Group Zaino XL Raccolta Funghi Professionale Verde con gerla cesta, con Fondo a Rete Montagna... 62,90 EUR Acquista su Amazon
2 Set di 2 cesta mezzaluna per la raccolta funghi, tartufi e castagne in vimini con tracolla regolabile, grande 40x26xh30 cm e piccolo 34x22xh25 cm, cestini con coperchio. Prodotto artigianale. Set di 2 cesta mezzaluna per la raccolta funghi, tartufi e castagne in vimini con tracolla... 52,90 EUR Acquista su Amazon
3 JJM EUROPE Zaino per funghi unisex adulto, verde JJM EUROPE Zaino per funghi unisex adulto, verde 64,86 EUR Acquista su Amazon
4 Borsa per la caccia ai funghi, borsa per il foraggiamento, borsa per il cibo in rete, borsa per la conservazione delle verdure, cesto per i funghi, borsa da boscaglia per il campeggio, l'escursionismo Borsa per la caccia ai funghi, borsa per il foraggiamento, borsa per il cibo in rete, borsa per la... 14,99 EUR Acquista su Amazon
5 Zaino con cesta in vimini porta funghi militare gerla cesto mimetico raccolta funghi cm. 41x28,5 x38,5h Zaino con cesta in vimini porta funghi militare gerla cesto mimetico raccolta funghi cm. 41x28,5... 59,90 EUR Acquista su Amazon

Il coltello. Nelle vetrine delle coltellerie si vedono spesso esposti coltelli particolari, a uso specifico dei fungaioli, dotati di una robusta lama e di una spazzola da utilizzare per la pulizia sommaria dei funghi. La maggior parte dei raccoglitori però si accontenta di normali coltelli da campagna del tipo “mille usi”, con i quali può affrontare anche l’improvvisa opportunità di aprire una bottiglia di ottimo vino. È appena il caso di ricordare che le leggi penali sanzionano il possesso ingiustificato di coltelli in luogo pubblico.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Opinel - Coltello da funghi, in acciaio inox Opinel - Coltello da funghi, in acciaio inox 22,89 EUR Acquista su Amazon
2 Armeriaonline Coltello Funghi con Spazzola Coltello per Raccolta Funghi Porcini cardoncelli Tartufo con Lama in Acciaio Inox Armeriaonline Coltello Funghi con Spazzola Coltello per Raccolta Funghi Porcini cardoncelli Tartufo... 14,89 EUR Acquista su Amazon
3 CRS Coltello per Funghi | Coltellino a Serramanico per Raccogliere Funghi e Tartufi | Con Manico in Legno, Lama Retrattile Affilata, Pennello, Righello e Moschettone | Lama in Acciaio Inox da 5,6 cm CRS Coltello per Funghi | Coltellino a Serramanico per Raccogliere Funghi e Tartufi | Con Manico in... 12,97 EUR Acquista su Amazon
4 GVDV Coltello per Funghi, Coltello a Funghi con Spazzola, Coltello Micologica Manico in Legno, Spazzola in Setola di Cinghiale GVDV Coltello per Funghi, Coltello a Funghi con Spazzola, Coltello Micologica Manico in Legno,... 14,99 EUR Acquista su Amazon
5 TIVOLI Coltello Funghi con Spazzola, Coltello per Funghi con Fodero in Pelle, Coltello Tascabile Multifunzionale (4 funzioni, lama di bloccaggio, coltello a fungo, apriscatole, cavatappi) TIVOLI Coltello Funghi con Spazzola, Coltello per Funghi con Fodero in Pelle, Coltello Tascabile... 34,99 EUR Acquista su Amazon

IL MOMENTO MIGLIORE, LE TECNICHE

Esiste una quantità impressionante di proverbi e detti sui funghi e sui momenti migliori per coglierli. Un proverbio trentino sentenzia: «Con luna crescente cesto scadente, con luna calante cesto abbondante». Molti fungaioli però non danno grande importanza all’influenza delle fasi lunari sullo sviluppo dei funghi, mentre è certa quella dell’andamento climatico.
Le migliori annate saranno infatti quelle caratterizzate da un inverno ricco di precipitazioni nevose (la neve ripara il terreno dalle gelate), una primavera e un’estate non siccitose seguite da un autunno con alternanza di giornate piovose e soleggiate. Alcuni appassionati sono pronti a giurare che le mattinate rugiadose sono le più fruttuose in termini di raccolto.
Il vento è il nemico numero uno dei funghi: è praticamente inutile andarne a cercare dopo giornate ventose.
Non sembra invece esserci un momento della giornata più favorevole di altri per questo tipo di attività, ma qualora si vada in boschi piuttosto frequentati, è bene partire presto al mattino. Quel che sembra fondamentale è cogliere i primi accenni della cosiddetta “buttata”, cioè la fruttificazione contemporanea e massiccia di un gran numero di funghi nella stessa fascia altitudinale, che dura, in condizioni climatiche ottimali, una quindicina di giorni.

LA RICERCA VERA E PROPRIA

Va iniziata, quando possibile, partendo dalla parte più bassa del bosco, camminando in salita per risalire i versanti. In questo modo potrete osservare il terreno alla base degli arbusti e notare più facilmente le parti inferiori del cappello dei funghi dai colori solitamente più chiari.
Perlustrate più attentamente le radure, i cosiddetti cerchi delle streghe, i tagli boschivi vecchi di due o tre anni e, soprattutto, i punti in cui anche negli anni precedenti avete trovato funghi.
Alcune specie sono note come “segnalatrici” di altre più pregiate: se trovate un’Amanita muscaria, o meglio un Clitopilus prunulus, osservate bene i dintorni perché e molto facile che vicino a essi crescano anche dei Boletus.
Poco ancora si sa sui tempi di crescita dei corpi fruttiferi dei funghi in natura. Sembra che la Macrolepiota procera raggiunga un buono stadio di sviluppo in due o tre giorni, mentre i porcini si possono sentire già ben sviluppati con le dita sotto il muschio. Il detto trentino: “Fungo visto non cresce più” riassume bene quello che molti fungaioli danno per certo, cioè che molti funghi, appena sbucati dal terreno, nasco-e lasciati sul posto per essere prelevati più sviluppati in un secondo momento, vengono ritrovati dopo giorni della medesima grandezza.
Un ultimo consiglio da seguire: evitate di mangiare funghi raccolti in tarda stagione, dopo le gelate. Come tutti gli alimenti, i funghi,
che subiscono quotidianamente, in questo periodo, processi di congelamento e scongelamento a causa escursione termica tra notte e giorno, possono risultare dannosi al nostro organismo.

Articoli Simili

  • Cosa Serve in Cucina
  • Quali Piante Tenere in Casa e Come Coltivarle
  • Come Estendere il Segnale WiFi in Giardino
  • Come Educare il Cane all'Utilizzo del Guinzaglio
  • Come Organizzare un Ricevimento e Come Comportarsi

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardinaggio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 · Centric Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più