Oggi, le porte finestre, cosi come le finestre, sono vendute preassemblate, o pronte per la posa. Non è dunque indispensabile rivolgersi a dei professionisti. Conviene tuttavia prendere alcune precauzioni, affinché l’infisso non si muova, non ci siano interstizi e il telaio a vetri scorra bene. Se si deve posare un telaio in legno, come per la nostra realizzazione, è preferibile farlo fare da un falegname, a meno che non si possieda una macchina per la lavorazione del legno. Cominciate smontando la porta vecchia, compreso l’infisso. Pulite la scanalatura della muratura per eliminare i resti di malta. Può essere necessario rettificare il suolo se è irregolare: l’infisso da posare comprende infatti una traversa bassa che poggia direttamente sul suolo. Se alcuni giunti sono in cattivo stato, o se alcuni mattoni sono instabili nella loro sede, riparate la muratura: cominciate svuotando i giunti, applicate della malta fresca e lisciate. Il fissaggio del nuovo infisso avviene con viti a testa svasata. Conviene dunque prima praticare i fori nel supporto in muratura con il trapano, poi inserire le spine. Notate che il legno del telaio deve essere appositamente trattato, sulle due facce e sui bordi, prima della messa in opera.
Infissi
Togliete la vecchia porta e il suo infisso utilizzando tenaglie. martello e scalpello. Pulite la scanalatura della muratura e rettificate i giunti dei mattoni.
L’infisso deve essere realizzato da un falegname in funzione delle dimensioni della luce e montato in loco. Verificare che le dimensioni corrispondano.
Posate un cordone di stucco al silicone attorno all’infisso per otturare gli interstizi. Posizionate, bloccate, verificate la squadratura con cura, poi avvitate sul supporto in muratura.
Fissaggio della porta finestra
La difficoltà principale di posa concerne la squadratura. I telai di alluminio sono abbastanza rigidi, ma possono tuttavia deformarsi se sussistono dei difetti di posa e se sono mal equilibrati. Conviene dunque verificare, ad ogni tappa del lavoro, che gli angoli siano perfettamente diritti. Effettuate anche un controllo preciso, sia per il telaio di alluminio che per l’infisso, prima di cominciare la posa, con una squadra da falegname. Per l’ infisso, utilizzate eventualmente delle zeppe. Controllate ancora prima di posare e di fissare.
Per evitare le risalite di umidità nella parte in legno, ponete, sotto la traversa inferiore dell’infisso, una striscia di feltro bituminoso.
ll telaio di alluminio può essere assemblato in loco, a meno che non sia consegnato già montato. In entrambi i casi, provatelo sull’infisso per assicurarvi che si adatti bene.
Passate in seguito al fissaggio del telaio di alluminio sull’infisso, avvitando solidamente sul legno. Praticate prima dei fori guida con un punteruolo.
Verificate ancora una volta la squadratura di ogni angolo. Posate poi i telai a vetri. il peso è piuttosto rilevante, soprattutto se si tratta di doppi vetri
Montate quindi le diverse guarnizioni. sia sul telaio fisso che sui pannelli scorrevoli (su alcuni modelli, sono già applicate in officina).
Spesso, i pannelli a vetri scorrono sul telaio in alluminio con delle rotelle di nylon; bisogna allora adattarle nella scanalatura prima di posizionare il pannello.
Posizionate il secondo pannello a vetri e verificate che scorra senza impedimenti. Tenendo conto del peso, utilizzate delle ventose per sollevare i vetri.
Con della malta di cemento ed una cazzuola, colmate l’interstizio tra l’infisso di legno e la muratura. Pigiate per otturare bene la fessura.
Applicate ancora dello stucco al silicone tra il legno e la muratura, per impedire che penetrino le correnti d’aria e l’umidità. Infine applicate un doppio strato di vernice.